Il riscaldamento a pavimento, funzionale e conveniente, è oggi apprezzato per l’efficienza, la sostenibilità e il comfort abitativo.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO, COME FUNZIONA
Sono numerosi gli elementi che concorrono al benessere domestico tra cui funzionalità degli spazi, scelta dei materiali e comfort termico-acustico.
Nella scelta delle componenti per il riscaldamento e il raffrescamento subentrano inoltre sempre più esigenze di risparmio e di sostenibilità.
Una di queste soluzioni è il riscaldamento a pavimento radiante capace di unire benessere, riscaldamento uniforme e risparmio.
Una soluzione oggi molto apprezzata e performante, soprattutto grazie all’innovazione tecnologica.
Questo tipo di riscaldamento, che utilizza pannelli radianti disposti al di sotto del rivestimento, può essere ad acqua o elettrico.
Nel riscaldamento a pavimento ad acqua i pannelli portano sottili tubature che trasportano liquido caldo (o freddo per il raffrescamento); in quello elettrico sono presenti resistenze che si riscaldano all’occorrenza.
Rispetto ai sistemi tradizionali i vantaggi sono significativi:
- La trasmissione del calore si basa sull’irraggiamento dal basso verso l’alto in maniera ottimale, poiché distribuita sull’intera superficie dell’abitato e non prevede alcun movimento di aria.
- Il sistema radiante lavora a temperature più basse, garantendo un calore diffuso e uniforme, un maggiore comfort interno e un consumo inferiore di energia che si traduce in bollette più light.
- Sul fronte del risparmio energetico il sistema di riscaldamento a pavimento utilizza spesso fonti energetiche “green” come il pellet o caldaie a energia solare.
- riscaldando i pavimenti viene ridotta quasi del tutto la formazione di polveri nell’aria, di muffe o di acari.
IL SISTEMA A SECCO E LA CALDAIA. ALCUNI TEMI LEGATI AL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Il sistema a secco è una delle tipologie di riscaldamento a pavimento più richieste: soluzione pratica, veloce e dai costi contenuti, è ideale per chi vuole installare un impianto di questo tipo senza fare troppi lavori in casa.
Questo sistema prevede l’uso di un pannello prefabbricato e per installarlo non si usano collanti, calcestruzzi o malte. Lo spessore di un impianto di questo tipo è ridotto e la tempistica di posa è più breve.
Con un impianto a secco l’abitazione si riscalda in fretta, ma si raffredda altrettanto velocemente a riscaldamento spento. I costi di un sistema a secco sono contenuti e, sono ottimali per ristrutturazioni veloci che devono incontrare il favore di un budget limitato.
A livello di caldaia la soluzione migliore resta il sistema a pompa di calore, che funziona in modo ottimale a basse temperature di mandata, riducendo i consumi energetici. Risulta inoltre più sostenibile rispetto ad altre e un solo apparecchio può servire sia per il caldo che per il fresco.
Sebbene i costi siano effettivamente più alti in fase di realizzazione, nel lungo periodo un impianto a pavimento conviene: i consumi energetici sono inferiori e la manutenzione è pressoché inesistente, poiché le serpentine sono protette e, se posate a dovere, hanno una buona durata. Il solo svantaggio è quello che la messa a regime dell’impianto non è immediata.
ELECTRA GLOBAL SERVICE: INTERVENTI INTEGRATI PER SOLUZIONI GREEN
Al momento dell’installazione è bene rivolgersi ad esperti del settore, come Electra Global Service.
Negli anni Electra ha visto un incremento dei sistemi di riscaldamento a pavimento, spesso scelta preferenziale sia per gli immobili di nuova generazione sia, laddove possibile, negli interventi di riqualificazione e ristrutturazione.
Electra ha svolto già diversi interventi del genere, maturando esperienza e know-how specifici.
Electra Global Service realizza impianti di riscaldamento/raffrescamento a pavimento assicurando il coordinamento di ogni fase di sviluppo, dall’analisi alla progettazione, dall’organizzazione del lavoro alla realizzazione e manutenzione per soluzioni complete, integrate e puntuali.
L’ampia professionalità maturata in tanti anni di attività consente all’azienda di Bologna di realizzare impianti performanti, green e certificati.