Nuovo incarico per Electra Global Service all’Università di Bologna: realizzazione del sistema di aspirazione per l’Officina Meccanica della Facoltà di Ingegneria, con un intervento tecnico orientato a sicurezza, efficienza e conformità normativa.

Un intervento per la sicurezza e la funzionalità degli spazi universitari

Electra Global Service è stata incaricata di realizzare un avanzato sistema di aspirazione e captazione degli inquinanti all’Officina Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, in via Terracini.

Un incarico strategico in un contesto universitario altamente tecnico, dove sicurezza e aggiornamento degli spazi laboratoriali sono elementi prioritari. Il progetto si inserisce in un percorso di adeguamento delle infrastrutture esistenti, con particolare attenzione alla compatibilità con gli impianti preesistenti e alla non invasività degli interventi.

Lavori per un ambiente più sicuro e moderno

Tra le attività previste figurano: installazione di impianti di aspirazione, areazione e corpi illuminanti sospesi, utilizzo di pendini antisismici ancorati al solaio, posa di colonne in acciaio HEB140, tassellate a pavimento senza alterare la statica della struttura. Sono previste inoltre demolizioni e ripristini circoscritti, mirati alla rifunzionalizzazione degli spazi e all’integrazione dei nuovi impianti.

Con questo nuovo intervento, Electra Global Service rafforza la propria presenza nel settore della riqualificazione impiantistica in ambito accademico, confermandosi partner esperto e affidabile per la progettazione e realizzazione di soluzioni tecniche avanzate. L’azienda unisce competenze ingegneristiche e capacità operative per intervenire in contesti complessi, come quelli universitari, dove la sicurezza degli ambienti, il rispetto delle normative vigenti e la compatibilità con le strutture esistenti sono requisiti imprescindibili. Ogni fase del lavoro – dalla progettazione all’esecuzione – è guidata da un approccio integrato che coniuga precisione tecnica, attenzione al dettaglio e una forte vocazione alla sostenibilità degli impianti nel tempo.